Gerry Cardinale vuole lo stadio!
3 min read
Passi concreti di Gerry Cardinale e il suo team per realizzare il nuovo stadio. Il progetto sarà affidato a Manica
Gerry Cardinale vuole lo stadio per il suo Milan.
Settembre 2019: Milan e Inter presentano ufficialmente le due proposte per il nuovo stadio nel Politecnico Bovisa (“Gli anelli di Milano” di Manica–Cmr Sportium e “La Cattedrale” di Populous). Sono passati 4 anni, ma nessun passo avanti. (SEGUE)

LEGGi ANCHE Focus talenti Milan Inside: potenziale, pazienza e lungimiranza!
Tante cose sono rimaste invariate, tante sono cambiate! Le prime 2 grandi novità rispetto a 4 anni fa: il Milan non condividerà lo stadio con l’Inter ed il progetto prenderà forma a San Donato, nell’area di San Francesco (e non più a San Siro). Il nuovo Presidente Gerry Cardinale sta spingendo molto per la realizzazione del nuovo stadio e ci sono stati concreti passi in avanti. Luca Bianchin della Gazzetta dello Sport ha rivelato elementi importanti per il nuovo progetto del Milan.
- Il Disegn Architect sarà Manica. Studio di architettura numero 1 al mondo che avrà il compito di progettare sia lo Stadio, sia il distretto dedicato a sport e tempo libero. Il lavoro sarà svolto interamente da tre eccellenze: ICCA Icon, la stessa Manica e Tim Romani.
- La nuova capienza sarà di 70.000 posti (non più 60/65.000) e avrà due anelli (non tre come San Siro). “Lo spazio tra spettatori” sarà maggiore, per aumentare il confort. Il secondo anello avrà una vista panoramica a 360 gradi e all’interno dell’impianto ci saranno i più grandi maxischermi d’Italia come nelle grandi arene americane. Inoltre ci saranno posti Premium e Hospitality su entrambi i lati, ristoranti e aree per le famiglie. I costi saranno accessibili a tutti.
- Un grande store e un museo da 300m quadrati saranno presenti nell’area stadio. L’idea di base è quella di creare un impianto che rappresenti il brand Milan.
- Fuori dall’ingresso principale ci sarà una piazza molto grande, idealmente come quella del Duomo di Milano, circondata da bar, locali e ristoranti. Lo scopo di questo spazio sarà anche quello di riunire il popolo rossonero per festeggiare le vittorie.
- Il team di progetto sarà operativo prima della fine del 2023. L’obiettivo del club è iniziare i lavori a fine 2025 e giocare la prima gara nel nuovo stadio nel 2028 o nel 2029.
- Si vuole creare un polo attivo 365 su 365. L’obiettivo del Milan, di Gerry Cardinale e RedBird è dichiaratamente ambizioso: realizzare la principale destinazione a livello di sport e intrattenimento in Europa. Concerti, eventi e soprattutto partite.
Come sarà il nuovo stadio?
Questo è un aspetto che incuriosisce molto il tifoso rossonero. Vedendo il “curriculum” di Manica, CAA Icon e Romani la mente si sposta subito al modernissimo Allegiant Stadium di Las Vegas, al Tannessee Titans Stadium che sarà costruito a Nashville (apertura 2027) e al Chase Center di San Francisco. Impianti meravigliosi, dalla struttura architettonica molto “americana”, che sarebbero un unicum in Italia. Ad oggi però il principale modello di riferimento sembra essere il Tottenham Stadium. Analizzando praticamente l’apporto economico di un nuovo stadio, nella stagione 2021-2022 gli Spurs hanno incassato 125 milioni dal loro impianto, il Milan 32. Lo stadio sarà lo step che garantirà al Milan quella forza economica strutturale che potrà far ambire a traguardi importanti, in Italia e in Europa, in maniera “costante”.
Gerry Cardinale è ambizioso, il Milan è ambizioso! Al tifoso rossonero non resta che aspettare e…sognare!