Dieci anni di mercato “costoso”
2 min read
Fonte:acmilan.com
Gli ultimi dieci anni di mercato calcistico sono stati oggetto di una indagine che ha stilato una classifica delle singole squadre al netto di entrate ed uscite, per ciò che riguarda gli acquisti e le cessioni dei calciatori.
La top 20
Il CIES , acronimo italiano di Centro Internazionale Studi Sportivi, ha voluto indagare sul mercato degli ultimi dieci anni delle maggiori squadre di calcio, prendendo in analisi i trasferimenti di mercato tra entrate ed uscite circa il periodo 2014/2023.
Dai dati usciti si evince che ci sono soltanto due squadre italiane, il Milan e la Juventus, con una notevole presenza delle squadre inglesi facenti parte della Premier League. Solo una è parte del campionato arabo.
Salta subito all’occhio come tutte le squadre presenti in classifica abbiano un saldo in negativo, vale a dire che le uscite sono state di gran lunga superiori alle entrate. Dato che può essere attribuito al modus operandi delle big europee circa la ricerca dell’acquisto di livello a differenza della vendita di calciatori o giovani prospetti promettenti.
Ma entriamo nel dettaglio. “Guida” la speciale classifica di mercato il Manchester United , che ha in questi anni incassato 563 milioni di euro, a fronte di uscite pari a 1.959 milioni di euro, registrando così un negativo di 1.396 milioni di euro. Fanalino di coda il Nottingham Forest che ha speso 486 milioni di euro a fronte di 176 milioni di euro incassati, con un saldo negativo quindi di 310 milioni di euro.
Tredicesima posizione invece per l’unica squadra araba, l’Al-Hilal, che, complice anche lo scorso mercato estivo, ha registrato una spesa di 477 milioni di euro a fronte di soli 20 milioni di euro incassati, registrando quindi un negativo di 457 milioni di euro.

Le Italiane
La prima italiana in questa classifica di mercato è il Milan che si piazza al nono (9°) posto, a fronte di incassi pari a 434 milioni di euro, contro le uscite pari a 979 milioni di euro, registrando di fatto un saldo in negativo pari a 545 milioni di euro.
La Juventus occupa invece la quattordicesima (14°) posizione , con un incasso pari a 1.134 milioni di euro a fronte di 1.583 milioni di euro di acquisti, registrando un negativo di 449 milioni di euro.
Di seguito l’elenco completo della top 20.
POTREBBE INTERESSARTI: “Report da Milanello“