ACMILANINSIDE

Dentro il mondo Rossonero

Il Milan tra luci e ombre: analisi dei periodi negativi di Stefano Pioli

2 min read
Pioli

Fonte:acmilan.com

Nella sua esperienza da allenatore del club rossonero, Stefano Pioli ha già vissuto dei momenti bui. Ecco quali.

Il percorso del Milan sotto la guida di Stefano Pioli ha conosciuto momenti di successo, ma anche fasi difficili. La recente serie di risultati deludenti, segnata da due punti ottenuti nelle ultime quattro partite di campionato, si somma a due precedenti periodi difficili vissuti da Pioli.

Milan Pioli allenatore punti
fonte: acmilan.com

Il Milan tra luci e ombre: analisi dei periodi negativi di Stefano Pioli

LEGGI ANCHE: Milan: concentrazione sul presente e investimenti nei giovani talenti

Il primo si verificò all’inizio del suo incarico a Milanello. Mentre il secondo è stato il celebre periodo nero vissuto tra gennaio e febbraio della stagione scorsa. Per delineare meglio il quadro, durante la stagione 2019-2020, il Milan raccolse solo 5 punti nelle prime 6 partite. Questa serie di risultati comprendeva incontri come il pareggio contro il Lecce e sconfitte contro squadre di rilievo come la Roma, la Lazio e la Juventus. Un periodo caratterizzato da alti e bassi, dimostrando una fase di adattamento e incertezza iniziali.

Nel 2022-2023, il Milan ha vissuto un altro periodo critico con soli 2 punti ottenuti in 5 partite. Questa serie ha incluso pareggi contro squadre come la Roma e il Lecce, ma anche sconfitte contro la Lazio, Sassuolo e nel derby.

Attualmente, nella stagione 2023-2024, il club ha iniziato con soli 2 punti ottenuti in 4 partite, tra cui la sconfitta contro la Juventus e il pareggio contro il Napoli e il Lecce. Questi periodi di risultati deludenti riflettono le fasi altalenanti attraversate dal Milan sotto la guida di Pioli.

Sebbene il club abbia dimostrato capacità di ripresa dopo tali momenti, questi periodi di difficoltà hanno evidenziato la necessità di una stabilità e coerenza nel rendimento per raggiungere obiettivi. Il Milan deve lavorare per affrontare le debolezze emerse in questi periodi critici, al fine di garantire una maggiore continuità nei risultati e nell’andamento della squadra.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *